Aria buona, escursioni, lunghe passeggiate stuzzicano l’appetito. Facile soddisfarlo nel Montefeltro.
Tanto per iniziare, come Urbino sta al territorio, il tartufo sta alla gastronomia. Acqualagna, Sant’angelo in Vado e Sant’Agata Feltria sono le capitali del ricercatissimo tubero che da qui raggiunge le tavole di tutto il mondo.
Ma sarebbe riduttivo (anche se invidiabile) conoscere i sapori del Montefeltro soltanto dal tartufo. Dalla basse colline, fino alle vette appenniniche, ogni località ha tenuto in conto le proprie eccellenze agroalimentari. Le più rinomate sono la Casciotta di Urbino (formaggio di pecora), il formaggio di fossa di Talamello, le amarene di Cantiano, il pane tipico di Chiaserna.
Dalle località al confine con l’Umbria vengono invece gli insaccati e le carni stagionate: uno su tutti il celebre prosciutto di Carpegna.
Restando alle carni, merita ricordare la pregiata razza bovina Marchigiana che nel Montefeltro pascola ancora allo stato semi-brado. E ancora non è tutto.
Nei boschi si raccolgono funghi e frutti. Nelle campagne pianeggianti e nei dirupi in quota, oltre a legumi e cereali, si coltivano le erbe aromatiche (alcune rarissime), che liberano invitanti profumi nelle paste fatte in casa, nelle zuppe, nei brasati, negli arrosti.
Dunque, mettiamola così: il Duca Federico, i nostri avi e oggi pure noi, abbiamo coltivato gli orti dell’arte e del sapere. E quelli del sapore.
Da bambini probabilmente vi è capitato di essere accompagnati dai vostri genitori nella raccolta di funghi,frutti di bosco o castagne.Durante allegre scampagnate in famiglia si raccoglievano i frutti della natura che venivano sapientemente trasformati in marmellate, composte e gelatine o in piatti tradizionali e locali dei quali soltanto gli anziani ormai ricordano i segreti. La […]
Sebbene per alcuni il nome “Apecchio Città della Birra” potrebbe sembrare un nome di fantasia, è il nome associato da anni ad una realtà in cui la birra è una vera e propria vocazione. Negli ultimi anni Apecchio e le zone circostanti sono diventate il vero e proprio fulcro della produzione di birra artigianale del […]
Ogni momento dell’anno è ideale per visitare il Montefeltro, un tripudio di sapori da scoprire l?olio dalle olive appena spremute, il vino novello, il tartufo, e quel fresco appena pungente che ti dà la carica la mattina e diventa tiepido nel mezzogiorno, quel tanto che basta per rendere perfetto il rilassarsi nell?atmosfera avvolgente di un […]
Un soggiorno tra borghi antichi, tartufaie e prelibati piatti al tartufo Culla di questo straordinario tubero, il Montefeltro è teatro ogni anno di interessanti fiere di importanza sovranazionale, come quelle programmate dal Comune di Acqualagna (che si fregia del primato di Capitale del Tartufo tutto l’anno) e dai Comuni limitrofi di Apecchio, Sant’Angelo in Vado […]